Chi siamo
Siamo una rete di consultori familiari socio educativi, che operano da molti anni a Verona e Provincia, privilegiando il rapporto con il territorio di appartenenza, attraverso modalità operative innovative, capaci di dare risposte adeguate alle domande della famiglia di oggi
A chi è rivolto
I destinatari dei servizi dei Consultori Familiari sono tutte le persone che ne facciano espressa richiesta, senza distinzione di sesso, etnia, religione, ideali politici, nazionalità e residenza.
Nel Consultorio Familiare opera, secondo le disposizioni della legge n. 405/75, della L.R. n. 28/77 e della D.G.R. 1349 del 22/08/2017, un'équipe composta da psicologi, assistenti sociali, pedagogisti, mediatori familiari, legali, sanitari, consulenti familiari ed educatori oltre al personale di segreteria.
Come possiamo aiutarvi
Le attività rivolte al sostegno e alla cura si effettuano presso le sedi dei Consultori Familiari previo appuntamento. In quest'ambito vengono accolte e affrontate le diverse problematiche: psicologiche, sociali, sanitarie, legali, educative, che una persona, una coppia o una famiglia possono incontrare nella propria storia.
Alle coppie di genitori in via di separazione / divorzio si offre la mediazione famigliare per la riorganizzazione delle relazioni familiari.
Consultori

Consultorio familiare Verona Nord
Via Bresciani, 2 (ingresso via Astico) - 37124 Verona (VR)
Tel. 045 8340074 - Cell. 3477368764
Read More


Consultorio familiare San Rocco
Via G. Bellotti, 4/B 37069 Villafranca di Verona (VR)
tel. 045 6302800


Consultorio familiare Legnago
E’ sempre funzionante un servizio di segreteria telefonica al n. 0442/23555
Via Principe Umberto, 37 - Legnago - Porto (Verona)


Consultorio Famigliare Garda (Fa.e C)
Via Marco Polo 22, 37016 Garda (VR)
Tel. (+39) 045 7256682
DAI NOSTRI ARTICOLI
ULTIME NOTIZIE
La gravidanza è un periodo molto particolare per la donna e per la coppia, è come un vortice emotivo improvviso e molto intenso. Questo momento di attesa implica una ridefinizione degli equilibri, dei ruoli, dei bisogni e delle relazioni.
Perché è importante parlare delle emozioni in gravidanza?
Prima di addentrarci nell’esplorazione di questo tema, vediamo come nascono, attraverso la teoria del “Cervello Tripartito di Paul McLean”. Lui sostiene che il cervello di ognuno di noi assomiglia a una casa, divisa in tre piani e ognuno di essi svolge una specifica funzione.
Al primo piano troviamo il cervello rettiliano ossia la parte più antica che si sviluppa quando il feto è ancora nella pancia della mamma e si occupa della nostra sopravvivenza, infatti si creano gli istinti primari e le funzioni vitali (la respirazione, lo stimolo della fame e il bisogno di dormire).
Leggi
PROFILI TEORICI, ASPETTI PRATICI E RUOLI NEL NUOVO PROCESSO DI FAMIGLIA
Il giovedì pomeriggio, a partire dal 5 ottobre e fino al 26 ottobre compreso, si tiene un corso di Corso di Formazione rivolto a:
Avvocati, Assistenti Sociali, Psicologi, Educatori, Mediatori
Presso il Centro Camilliano di Formazione – Via Astico (trav. Via Quinzano)
Leggi